Powerquality
sistemi per l'efficientamento energetico
La power quality (qualità dell'energia) si riferisce a tutte le caratteristiche elettriche dell'energia che influenzano il corretto funzionamento dei dispositivi e degli impianti elettrici
Riguarda l’affidabilità ed il grado di rispondenza ai valori nominali dell’alimentazione che viene fornita alle apparecchiature elettriche e ai sistemi

Un problema di “Power Quality” è tipicamente una deviazione rispetto alle condizioni ideali di alimentazione in termini di tensione o frequenza.
Una bassa Power Quality causa inevitabilmente disagi a motori, dispositivi di azionamento, impianti di illuminazione e reti informatiche.
La qualità dell’alimentazione comprende molti aspetti ma i fattori principali sono:
- Stabilità di Tensione: il valore della tensione di alimentazione deve rimanere entro una determinata fascia di variabilità modificando il proprio valore senza discontinuità.
- Stabilità di Frequenza: il valore della frequenza della rete di alimentazione deve rimanere entro una determinata fascia di variabilità modificando il proprio valore senza discontinuità. (50 Hz o 60 Hz, a seconda della regione).
- Armoniche: distorsioni nella forma d’onda della corrente prodotte da apparecchiature non lineari.
- Transitori e picchi: improvvisi aumenti di tensione (spike) o cali di tensione (sag) che possono danneggiare le apparecchiature elettroniche.
- Interferenze elettromagnetiche (EMI): disturbi elettrici che si propagano ed interferiscono con il funzionamento di altri dispositivi.
Una buona qualità dell’energia è fondamentale per il corretto funzionamento e la durata delle apparecchiature elettriche, specialmente per quelle sensibili, come i computer, i dispositivi industriali e i sistemi di comunicazione. Una bassa qualità dell’energia può portare a guasti, malfunzionamenti o ridotto rendimento.
Una cattiva power quality può avere diverse conseguenze negative, sia a livello di apparecchiature individuali che per impianti industriali o in contesti più ampi.
Ecco alcune delle principali problematiche derivanti da una scarsa qualità dell’energia elettrica:
Surriscaldamento: Fluttuazioni di tensione o picchi improvvisi (spike) possono causare un aumento di temperatura nei componenti elettronici, portando a malfunzionamenti o guasti prematuri. Le armoniche di corrente determinano perdite addizionali nei trasformatori con innalzamento della temperatura di esercizio e conseguente riduzione della vita utile della macchina.
Danneggiamento delle schede elettroniche: Le armoniche o le sovratensioni possono danneggiare irreparabilmente i circuiti integrati e altri componenti elettronici sensibili.
Guasti meccanici: Nei motori e nelle macchine elettriche, le fluttuazioni di tensione e la distorsione della forma d’onda possono provocare vibrazioni e usura anomala, accorciando la vita utile del macchinario.
Interruzioni di servizio: I cali di tensione o i blackout, anche brevi, possono causare interruzioni di produzione, perdita di dati o disservizi nei sistemi elettronici e informatici.
Malfunzionamenti nei sistemi di controllo: I sistemi automatici, come quelli di automazione industriale, possono non funzionare correttamente, compromettendo la produzione o causando il blocco di interi impianti.
Crash dei computer e perdita di dati: Le fluttuazioni nella tensione o la presenza di rumore elettrico possono portare al malfunzionamento dei dispositivi informatici, causando la perdita di dati o il crash di software.
Costi di manutenzione elevati: Le apparecchiature che subiscono danni a causa di una bassa qualità dell’energia richiedono più manutenzione o sostituzione, aumentando i costi operativi.
Efficienza ridotta: Una bassa qualità dell’energia può ridurre l’efficienza delle apparecchiature elettriche, poiché esse potrebbero dover funzionare in condizioni subottimali, con un maggiore consumo energetico.
Penalità: In alcuni casi, soprattutto nelle industrie, una cattiva qualità dell’energia può portare a sanzioni o penalità da parte dei fornitori di energia, se il sistema non rispetta determinati standard di qualità.
Rischio di incendi: In presenza di sovratensioni o cortocircuiti causati da picchi di tensione, si aumenta il rischio di incendi elettrici, soprattutto se le apparecchiature non sono adeguatamente protette.
Rischio di danni alle persone: Malfunzionamenti o guasti elettrici possono, in alcuni casi, causare lesioni o pericoli per gli operatori e gli utenti.
Disturbi nelle comunicazioni: Le interferenze elettromagnetiche (EMI) possono influenzare la qualità del segnale in sistemi di telecomunicazione, creando interferenze nei dati trasmessi o nelle linee telefoniche.
Problemi nei sistemi informatici: I disturbi di energia possono anche causare malfunzionamenti nei server, nei dispositivi di rete o nelle infrastrutture IT, compromettere la qualità dei servizi e rallentare la connettività.
Durata ridotta: La presenza di distorsioni nella tensione o delle armoniche può ridurre la durata complessiva delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, poiché il loro funzionamento in condizioni non ottimali accelera l’usura.
In sintesi:
Una bassa qualità dell’energia elettrica non solo può danneggiare direttamente le apparecchiature e ridurre la loro vita utile, ma può anche causare disservizi, aumentare i costi operativi e, nei casi più gravi, comportare rischi per la sicurezza.
Per queste ragioni, è importante monitorare e migliorare la qualità dell’energia, specialmente in ambienti industriali e nelle infrastrutture critiche.
In sintesi:
Una bassa qualità dell’energia elettrica non solo può danneggiare direttamente le apparecchiature e ridurre la loro vita utile, ma può anche causare disservizi, aumentare i costi operativi e, nei casi più gravi, comportare rischi per la sicurezza.
Per queste ragioni, è importante monitorare e migliorare la qualità dell’energia, specialmente in ambienti industriali e nelle infrastrutture critiche.


Vantaggi della Soluzione AHF
- Correzione dinamica del fattore di potenza
- Assenza del Fenomeno delle Risonanze:
L’adozione dei filtri passivi introduce il rischio di eventi di risonanza che si manifestano con l’instaurarsi di correnti o tensioni elevate che possono danneggiare le apparecchiature. Il filtro attivo identifica l’instaurarsi di tali condizioni e le corregge impedendo questo fenomeno. - Compensazione dello sbilanciamento
- Compatto, Idoneo ad ambienti difficili (umidità ed inquinamento ambientale)
- Soluzione Integrata ed Efficiente
- Progettato per una facile manutenzione con pochi ricambi e tempi ridotti
- Spese di gestione e costi totali d’esercizio ridotti
SETTORIAPPLICATIVI
- Trattamento acqua/e reflue
- Settore Navale
- Industrie petrolifere/gas/ minerarie
- Settore HVAC
- Aereoporti
- Ospedali
- Revamping di impianti industriali con problemi di rifasamento e distorsione armonica
SETTORIAPPLICATIVI
- Trattamento acqua/e reflue
- Settore Navale
- Industrie petrolifere/gas/ minerarie
- Settore HVAC
- Aereoporti
- Ospedali
- Revamping di impianti industriali con problemi di rifasamento e distorsione armonica
AHF Plus – ActiveHarmonic Filter
Un filtro progettato per ridurre le distorsioni armoniche create dai convertitori di frequenza.
AHF Plus garantisce un assorbimento di corrente sinusoidale e un fattore di potenza unitario dalla rete, anche in presenza di carichi non lineari.
Le armoniche sono tensioni e correnti che integrano componenti di frequenza che inquinano la forma d’onda sinusoidale in un circuito AC, distorcendo la tensione principale. BDF Digital offre la possibilità di risolvere lo sbilanciamento con l’innovativo filtro, rilevando le armoniche presenti sulla linea di alimentazione e generando forme d’onda antagoniste alle armoniche da cancellare.



CARATTERISTICHE
- Compensazione delle armoniche di corrente di carichi non lineari fino alla 17° armonica (a seconda della taglia dell’hardware e delle esigenze applicative)
- Controllo delle risonanze: rilevamento e mitigazione
- Generazione di potenza reattiva e controllo del rifasamento (cos θ ≃ 1)
- Messa in servizio rapida con funzionalità plug and play e facile parametrizzazione tramite il software OPDExplorer
- Adattamento facile alle installazioni esistenti, quando la distorsione armonica aumenta con l’aggiunta di carichi non lineari
- Correzione del fattore di potenza
- Manutenzione semplice che ne riduce i tempi e i costi
- Altamente efficiente e robusto, per una lunga durata e costi d’esercizio ridotti
- Rientro dell’investimento nel breve periodo
DATI TECNICI
- Main voltage (L1, L2, L3) Voltage range 3 x 380-480 V AC
- Current ratings sixes XL (40-48-60A), BF1-BF2-BF3 (from 70 to 510A)
- Supply frequency 50/60 Hz ±2%
- Compensation Harmonic mitigation 2nd to 13th order
- Power factor correction
*Su richiesta, sono disponibili ulteriori intervalli di tensione e correnti del filtro.
L’interfaccia HMI installata su AHF Plus consente di monitorare le principali grandezze di interesse (Potenza attiva, reattiva, cosphi…) garantendo la massima trasparenza nel valutare l’efficacia del prodotto installato.
- Consente di visualizzare lo stato generale del prodotto in modo tale da valutare il buon funzionamento del sistema. È possibile infatti verificare se il sistema è connesso alla rete, lo stato di marcia, di emergenza o di eventuale allarme del sistema e la temperatura a cui questo sta lavorando. Sono inoltre visibili le grandezze di riferimento di rete, carico e AHF.
- Permette, nella schermata di rifasamento, di visualizzare tramite diagrammi il bilancio di potenza reattiva tra carico, AHF e rete, e l’andamento della potenza apparente. È inoltre presente un diagramma vettoriale che rende istantanea la comprensione dello stato di funzionamento del sistema, utile per verificare la differenza tra sistema in marcia e fuori marcia.

- Consente di visualizzare i vari allarmi presenti sul sistema con lo scopo di rendere il più semplice possibile il trouble-shooting di eventuali problematiche insorte.
- Garantisce inoltre l’interfaccia tramite web-server in modo da poter supervisionare da remoto il funzionamento del sistema AHF.
Green Energy Generatione Power Quality
PRODOTTI CORRELATI
Case History
Impianti a Fune
Contact us!
Non hai trovato quello che faccia al caso tuo? Contattaci!